GUFO ROSSO TOWER
Fabbricato tecnologico o Paulownia misteriosa? Ma questa è un’altra storia…
La Gufo Rosso Tower nasce dalle fondamenta solide e storte di un ex cinema sociale nel cuore della Barriera di Milano, uno dei quartieri più autentici, vivi e… disordinatamente affascinanti di Torino. Dopo essere stata mobilificio, deposito, luogo misterioso e forse tana di creature sconosciute, alla fine siamo arrivati noi. Con le piume arrotolate e le idee in tasca, abbiamo ristrutturato, tagliato, forato, pitturato, rimischiato tutto. Ed eccola: una torre di creatività a piani sfalsati, piena di passaggi segreti, fili colorati e vita ovunque.
Dentro c’è tecnologia, c’è artigianato, c’è passione. Ci sono computer e taglierine, ma anche cani, gatti, conigli e uccellini che partecipano attivamente a riunioni importantissime… dormendo sotto ai tavoli. E ci sono piante, tantissime piante, in vaso, a parete, sospese, come in un piccolo giardino botanico urbano (che ogni tanto cerca di ribellarsi).
In mezzo a tutto questo verde e caos convivono anche i meravigliosi costumi di carnevale di Amerio Costumi, che sembrano prendere vita di notte per sfilare tra i piani in una parata silenziosa di stoffe e ricordi.
Tutto questo si trova in un solo fabbricato, un microcosmo creativo e selvaggiamente ordinato, dove convivono persone, idee, esperimenti, progetti assurdi, e piccioni con la zampa storta che vengono a salutare al mattino.
È un luogo dove il prototipo incontra la poesia, e dove tutto può succedere, purché si abbia una pinzatrice e un po’ di immaginazione.
Il materiale come messaggio
La Gufo Rosso Tower affonda le sue radici nel cuore ruvido e autentico della Barriera di Milano, il quartiere più bello e carATTERIstico di Torino — con la A e la T maiuscole, come le scritte lasciate sui muri. Un luogo dove le serrande raccontano storie, i cortili nascondono botole magiche, e i palazzi sembrano aspettare solo un’idea per cambiare forma. È proprio qui che la nostra torre ha trovato casa: tra artigiani, meccanici, parrucchieri cinesi e gatti stanchi. E nel caos bellissimo di questa Barriera, ci sentiamo perfettamente a casa.
Il Cinema Sociale
Prima di diventare la nostra tana piena di fili e meraviglie, la Gufo Rosso Tower era un cinema sociale. Un luogo dove per decenni scorrevano pellicole, popcorn e sogni in bianco e nero. Poi fu un mobilificio, poi un silenzio lungo, poi un deposito…
Poi noi. Abbiamo tagliato, forato, svuotato, riempito, ritinteggiato. E così, tra una parete traballante e un pavimento scricchiolante, è nata la nuova versione del fabbricato: un laboratorio creativo verticale, pieno di passaggi segreti, piante, animali e costumi che danzano da soli.
La Famiglia Gufo Rosso
Dentro la Torre non ci siamo solo noi.
Ci sono cani, gatti, conigli e uccellini, alcuni lavorano al reparto coccole, altri si occupano del controllo qualità sonnellini. Ci sono piante ovunque, in vaso, sospese, arrampicate, in sciopero o in fiore.
E poi ci siamo noi, la famiglia di Gufo Rosso:
Un team strampalato di artigiani, creativi, tecnologi, pensatori, osservatori, collezionisti di idee e raccoglitori di progetti altrui. Siamo un gruppo, un’idea mobile, una tribù colorata dove si accolgono le idee altrui come si accoglie un ospite affamato: con curiosità e una tazza di tè. In mezzo a tutto questo verde e caos convivono anche i meravigliosi costumi di carnevale di Amerio Costumi, che di notte sembrano prendere vita e sfilare tra i piani in una parata silenziosa di stoffe e ricordi.
ARCA VITAE
ARCA VIATE significa “l’arca delle vie”. Nient’altro verrà detto… per ora. Il resto è sorpresa, attesa, progetto in crescita. Chi passa dalla Torre, ogni tanto, ne scorge un frammento. Chi ascolta bene, forse sente già bussare.